Gennaio
Martedì 1
Monte Reixa (1183 m.) Appennino Ligure |
||
3 ore (salita) 1183 m. E/EE |
Gita escursionistica per inaugurazione anno sociale con brindisi in vetta alle ore 9,30. Il rientro è previsto per le ore 12. |
Mercoledì 9
Vallone delle Contesse (2314 m.) Alpi Cozie |
||
964 m. MS |
Partenza da Crissolo. Tipo itinerario: pendii ampi Esposizione: Nord-Est Escursione adatta anche alle ciaspole. LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
|
Nota per tutti gli itinerari di scialpinismo e ciaspole
Per le gite scialpinistiche è richiesta un’ accettabile capacità di discesa su pista ed il possesso dei seguenti materiali: sci da scialpinismo completi di pelli di foca, rampant e bastoncini idonei, abbigliamento adatto allo scialpinismo, scarponi idonei per lo scialpinismo. L’arva, la pala e la sonda sono obbligatori anche per chi usa le ciaspole; a chi ne è sprovvisto potranno essere forniti dal CAI di Arenzano. Il giovedì precedente la gita si terrà una riunione in sede alle ore 21,00. In tale riunione verrà confermato l’ itinerario e verranno comunicati i dettagli organizzativi della gita. Nella stessa riunione si terranno alcune conferenze ed esercitazioni sugli argomenti più importanti delle gite in ambiente innevato: materiali, Arva ed attrezzature di autosoccorso, neve e valanghe, tecniche di salita e discesa, preparazione degli sci, etc…
Domenica 13
Presepe di Pentema Appennino Ligure |
||
5 ore (marcia) 500 m. E |
Da Torriglia si raggiunge per sentiero la frazione di Pentema che in questo periodo si trasforma in un originale e suggestivo presepe e ci farà rivivere l'atmosfera natalizia del tempo dei nostri nonni. |
|
Sabato 19
Riordino di un sentiero dei nostri monti |
Domenica 20
Pointe de la Pierre (2653 m.) Alpi Graie |
||
850 m. MS |
Partenza da Pila. Esposizione: Nord-Est Escursione adatta anche alle ciaspole. LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
|
Domenica 27
Spotorno-Noli-Varigotti Riviera Ligure di Ponente |
||
E |
Da Spotorno si sale prima al Vescovado poi al Castello Monte Ursino, sopra a Noli. Visita ai ruderi del castello, poi del borgo marinaro di Noli (5° Repubblica Marinara), poi si sale alla chisetta romanica di San Michele, percorrendo il “Sentiero Amico”. Si alternano tratti di crinali aridi e impluvi più freschi e umidi,offrendo il panorama su noli e la sua costa. Dopo si risale e si percorre l’altopiano molto panoramico che conduce a Varigotti. |
|
Febbraio
Domenica 3
Anello M.Cordona (803 m.) Appennino Ligure |
||
6 ore (marcia) 800 m. E |
Si parte dalla stazione ferroviaria di Nervi e si prende a salire sino a raggiungere la sommità molto panoramica. Da qui si prosegue verso la chiesa di Santa Croce con annesso rifugetto e bella area picnic. Si discende quindi a Pieve, dove è possibile rientrare verso Bogliasco seguendo la passeggiata. |
|
Sabato 9
Riordino di un sentiero dei nostri monti |
Domenica 10
Escursione con le ciaspole |
||
Escursione con racchette da neve Località da definirsi in funzione dell’innevamento LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
||
Domenica 17
Lavagna – Sestri Levante Riviera Ligure di Levante |
||
5 ore (marcia) 700 m. E |
Gita con panorami stupendi sul Golfo del Tigullio, da Sestri Levante al Promontorio di Portofino. L' itinerario passa della dalla chiesa di Santa Giulia, sale sino al Monte Capenardo m. 693 per poi scendere a Sestri Levante. |
|
Domenica 17
Costa Campaula o Pian della Reina (2161 m) Alpi Marittime |
||
1136 m. MS |
Partenza da Vernante. Esposizione: Nord Escursione adatta anche alle ciaspole. LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
|
Domenica 24
Escursione con le ciaspole |
||
Escursione con racchette da neve Località da definirsi in funzione dell’innevamento LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
||
Marzo
Si ricorda ai soci di rinnovare la tessera entro il 31 Marzo al fine di non
perdere i vantaggi che da essa derivano, primo fra tutti l’Assicurazione.
Domenica 3
Da Velva al M.San Nicolao (847 m.) Appennino Ligure |
||
Ved.scheda Ved.scheda Ved.scheda |
Area geologicamente molto significativa (rocce di fondo oceanico) e visita guidata a sito archeologico medievale. Programma dettagliato in sede |
|
Venerdì 8
Assemblea dei soci |
Ore 21 in Sede |
Sabato 9
Riordino di un sentiero dei nostri monti |
Domenica 10
Escursione con le ciaspole |
||
Escursione con racchette da neve Località da definirsi in funzione dell’innevamento LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
||
Domenica 10
Pizzo d’Ormea (2476 m.) Alpi Liguri |
||
1139 m. MSA |
Partenza da Quarzina (Ormea). Esposizione: Sud Escursione adatta anche alle ciaspole. LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
|
Domenica 17
Monte Beigua (1287 m.) e Cascina Binetto Appennino Ligure |
||
2:30 ore (salita) 830 m. E |
Escursione al monte Beigua partendo dalle Faie 456m seguendo il segnavia” croce rossa”. Giunti in vetta raggiungeremo la cascina Binetto dove gusteremo le famose frittelle. |
|
Domenica 24
Val Roya Alpi Marittime |
||
5 ore (marcia) Ved.scheda T/E |
Una piacevole escursione da Airole a Breil-sur-Roya lungo il fiume Roya, fra prati e boschi, attraversando i borghi medioevali nati intorno all'antica strada per il colle di Tenda, con manufatti di sicuro interesse storico/architettonico. |
|
Domenica 24
Punta Tre Chiosis (3080 m.) Alpi Cozie |
||
1357 m. BS |
Partenza da Genzana (Pontechianale). Tipo itinerario: su dorsale Esposizione: Sud-Ovest Escursione adatta anche alle ciaspole. LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
|
Aprile
Sabato 6 - Domenica 7
Testa del Rutor (3486 m.) Alpi Graie |
||
1676 m. BSA |
Partenza da Bonne (Valgrisenche). Esposizione: Nord-Est LEGGERE NOTA SU SCIALPINISMO E CIASPOLE. |
|
Domenica 7
Riserva Naturale di Bergeggi Riviera Ligure di Ponente |
||
250 m. E |
Escursione naturalistica nella Riserva Naturale Regionale di Bergeggi (rientra nelle iniziative dei 150 anni CAI). Breve e facile escursione (lunghezza 5 km, dislivello 250 m) che porterà a conoscere l'ambiente naturale di Bergeggi, caratterizzato da macchia mediterranea, boschi di roverelle e lecci e una splendida sughereta, che con i suoi 13 ettari di superficie e un migliaio di esemplari, rappresenta una delle poche associazioni di Quercus suber ancora esistenti in Liguria, al limite settentrionale del suo areale di distribuzione. Questa escursione sarà probabilmente abbinata alla visita del mulino Fenicio di Verezzi, in collaborazione con il CAI di Finale. |
|
Sabato 13
Riordino di un sentiero dei nostri monti |
Domenica 14
Ferrata degli Artisti–Bric Agnellino (1335 m) Appennino Ligure |
||
5 ore (marcia) EEA |
E' la prima ferrata realizzata in provincia di Savona (2004): un percorso di media difficoltà che segue la direttiva della cresta est, affacciata sulla val Maremola. La via prevede uno sviluppo di 1500 metri di cavo metallico, con una variante facoltativa più impegnativa che attraversa un ponte tibetano sospeso all'interno di una profonda gola. Sono obbligatori casco e set da ferrata. |
|
Domenica 14
Traversata Pertuso - Roccaforte Ligure Appennino Ligure |
||
4 ore (marcia) 645 m. E |
La Val Borbera da scoprire in primavera : aereo percorso che dalle "Strette" di Pertuso (376 m), lungo il crinale che affaccia sulla selvaggia val Borbera, tra puddinga e boschi di castagno, conduce ai ruderi del vecchio castello di Roccaforte Ligure (748 m), passando per il Monte Cravasana. |
|
Domenica 21
Nostra Signora delle Grazie - Megli Messa dei caduti |
||
Incontro con le Sezioni e Sottosezioni liguri per commemorare i soci caduti in montagna e i soci defunti. Al santuario sarà celebrata la Santa Messa. I percorsi di accesso verranno esposti per tempo e dettagliatamente in sede. |
||
Giovedì 25 - Mercoledì 1 Maggio
Corsica del Sud Mare - Mare |
||
Ved.scheda Ved.scheda Ved.scheda |
Sette giorni tra boschi, foreste, pascoli con tappe da 5 a 7 ore. L’itinerario di questa traversata permette la scoperta di una regione quasi sconosciuta e caratterizzata da incantevoli villaggi, partendo dalla costa est (Ghisonaccia) fino alla costa ovest (Porticcio) Il programma definitivo e dettagliato sarà visibile in sede appena avremo conferma degli orari dei traghetti Soste e pernottamenti in gites Prenotazioni entro 31 gennaio LEGGERE REGOLAMENTO GITE (pag. 5) |
|
Domenica 28
Cascate dell’Arroscia Alpi Liguri |
||
4-5 ore (marcia) 700 m. E |
Gita primaverile di notevole interesse paesaggistico e botanico in un ambiente molto suggestivo. Da Mendatica 783m si raggiunge il salto più basso e poi quello principale delle spettacolari cascate dell’Arroscia. Si prosegue per l’antico borgo di Poilarocca 1424 m e si torna a Mendatica attraverso l’abitato diroccato di Pian del Lago 1155m. Gita con gli amici del CAI di Imperia |
|