Maggio
Mercoledì 1
Fave e... al riparo Scapeggin |
||
Consueto e tradizionale incontro di festa per tutti i soci al nostro riparo Scarpeggin con fave, salame e .. Informazioni in sede. |
||
Domenica 5
Sentiero Frassati Appennino Ligure |
||
6 ore (marcia) 750 m. EE |
Dal Santuario di Acquasanta, attraverso la cava di bielenite si risale alla Cappelletta della Baiarda, per poi ridiscendere dall’altro versante del monte e ritornare al punto di partenza. Il percorso si svolge su un terreno a tratti impervio e presenta alcuni tratti esposti, attrezzati con cavi in acciaio; va affrontato solo se in adeguate condizioni fisiche. |
|
Domenica 12
Pista ciclabile Sanremo Riviera Ligure di Ponente |
||
6 ore (marcia) 700 m. E |
24 Km di percorso lontano dal traffico,tra il verde dei giardini e l'azzurro del mare dove tutti possono passegiare e fare sport in massima tranquilità e sicurezza. Nessun dislivello e possibilita di noleggiare le bici in loco. |
|
Domenica 19
Monte Dente (1107 m.) Appennino Ligure |
||
3 ore (salita) 800 m. EE |
Gita ad anello con partenza dal vecchio mulino di Masone. Passando nei pressi di Cascina Troia, si raggiunge la vetta da cui, seguendo l’Alta Via, si perviene al Forte Geremia. Si ritorna al vecchio mulino passando per la Cappelletta di Masone. |
|
Sabato 25
Parco del Beigua Gita Intersezionale |
||
Da def. Da def. Da def. |
Gita con gli amici del Cai di Varazze e di Savona accompagnati da una Guida. |
|
Domenica 26
Giornata Nazionale dedicata ai sentieri |
||
Anche quest’anno il gruppo riordino sentieri “Lazzaro Vallarino” organizzerà il riordino di un tratto di un sentiero dei nostri monti. |
||
Giugno
Domenica 2
Monte Antola (1597 m.) Appennino Ligure |
||
1:45 ore (salita) 300 m. E |
Itinerario che partendo da Casa del Romano consentirà di raggiungere la vetta del monte Antola scoprendone le peculiarità naturalistiche che faranno poi da sfondo ad un intrattenimento musicale nella cappelletta vicino alla vetta. |
|
Domenica 9
Monte Carmo (1389 m.)Appennino Ligure |
||
5 ore (marcia) 700 m. E |
Posto sulla linea di displuvio tra il Giogo di Toirano e il Giogo di Giustenice, il Monte Carmo di Loano chiude a sud la Val Bormida, riservando all’escursionista uno dei panorami più ampi e suggestivi della Liguria. Perno dell’itinerario è Bardineto, ridente luogo di villeggiatura estiva che sorge nel cuore di un altipiano boscoso dell’alta Valle Bormida. |
|
Domenica 16
150° Anniversario del CAI Appennino Ligure |
||
Ved.scheda Ved.scheda E |
Nell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni del CAI la sottosezione propone le seguenti escursioni intersezionali partendo da Arenzano: Passo della Gava 752m Tempo di salita ore 2,30 Difficoltà E Escursione indicata ai gruppi famigliari Monte Reixa 1183 m Tempo di salita ore 3,30 Difficoltà E Continuazione della prima escursione sino alla vetta del Reixa con discesa al passo del Faiallo e ritorno al passo della Gava lungo il versante del Malanotte. Al passo della Gava, dove sarà disposto un ristoro, è previsto il ricongiungimento dei due gruppi. |
|
Sabato 22 – Domenica 23
Monte Polluce (4091 m.) Alpi Pennine |
||
Ved.scheda Ved.scheda PD+ |
Il Polluce è visibile da tutta la Val d’Ayas come un caratteristico rilievo di roccia e neve emergente dal Ghiacciaio di Verra. 1°giorno: salita al Rifugio Guide d’Ayas (4-5 ore, 1700 m. di dislivello). 2° giorno: salita alla vetta (3-4 ore, 700 m. di dislivello). LEGGERE REGOLAMENTO GITE (pag. 5) |
|
Domenica 30
Vallée de Fontanalba Alpi Marittime |
||
6 ore (marcia) 750 m. E |
Partiremo da Casterino alla scoperta dei Liguri preistorici e delle loro tracce, nella Valle che guarda al Monte Bego. Attraverso le stupende foreste del Parco del Mercantour raggiungeremo la via Sacra, dove potremo ammirare le incisioni rupestri dei pastori dall’Età del Bronzo. Sarà possibile visitare il museo delle incisioni a Tenda per un approfondimento tematico. La particolarità del sito richiede che non siano utilizzati bastoni con puntali in ferro. |
|
Domenica 30
Ferrata dell’Orrido di Foresto Alpi Cozie |
||
5 ore (marcia) EEA |
La ferrata proposta presenta una lunghezza di 250 m in un ambiente particolare, essa di fatto si sviluppa lungo il tormentato percorso del torrente Rocciamelone Si risalgono lungo il percorso 4 salti d’acqua (cascate) con relativi guadi e tratti attrezzati. Numero partecipanti massimo: 10 La gita proposta è una ferrata quindi per partecipare occorre essere provvisti del relativo SET omologato e in buone condizioni. La ferrata risulta di media difficoltà quindi sconsigliata a coloro che non hanno mai avuto esperienze su percorsi attrezzati. |
|
Luglio
Sabato 6 - Domenica 7
Testa del Rutor (3486 m.) Alpi Graie |
||
Ved.Scheda Ved.Scheda Ved.Scheda |
Sabato 6 Da La Bethaz (1625m) al Rifugio degli Angeli (2916m) Dislivello: 1291m Tempo di salita: 4 ore Difficoltà: EE Domenica 7 Dal Rifugio degli Angeli alla Testa del Rutor (3486m) Dislivello: 930m Tempo di salita: 3 ore Difficoltà: F Lunga ma facile salita su una bellissima montagna che offre un panorama impagabile su tutto l’arco alpino L’itinerario si svolge su terreno glaciale, è quindi necessario un abbigliamento da alta montagna, scarponi adeguati, ramponi, piccozza, imbrago e soprattutto una adeguata preparazione fisica e tecnica. |
|
Sabato 13
Riordino area circostante al riparo Padre Rino |
Domenica 14
Monte Losetta (3054 m.) Alpi Cozie |
||
3:30 ore (salita) 1100 m. EE |
Bellissimo monte panoramico che svetta davanti al Re di pietra. Salita per la selvaggia ex valle glaciale di Soustra. La discesa, vetture permettendo, verra' effettuata dal vallone di Vallanta. |
|
Sabato 20 – Domenica 21
Giro dei Laghi del Vallone del Piz Alpi Marittime |
||
Ved.Scheda Ved.Scheda EE/F |
Spettacolare giro per valloni selvaggi, pietraie, rocce montonate e laghetti solitari. Un unico, breve, tratto alpinistico verrà reso più agevole e sicuro da una corda fissa. Materiale utile: scarponi, casco, imbragatura, un cordino, un moschettone a ghiera. Primo giorno: Si sale comodamente al pittoresco Rifugio Zanotti Tempo di percorrenza: 2 ore Dislivello: 700 m. Secondo giorno: Si effettua un anello in gran parte fuori sentiero, toccando il Lago Mongioie, i laghetti della Rocca Rossa e il Lago di Laris. Tempo di percorrenza: 6 ore Dislivello: 600 m. |
|
Sabato 27 – Sabato 3 Agosto
Alta Via n°2 Dolomiti |
||
Ved.scheda Ved.scheda EE |
Trekking di più giorni che prevede di percorrere i sentieri della via delle Leggende così definita per gli ambienti pieni di storia e suggestione che si toccano. Pernottamento nei rifugi che si trovano sul percorso. Primo giorno: partenza da Arenzano con mezzi propri e arrivo a Bressanone dove in località S. Andrea prenderemo la cabinovia della Plose fino a Valcroce e una seggiovia per poi proseguire a piedi per circa h. 1,30 sino al rifugio Plose (città di Bressanone) dove pernotteremo. Secondo giorno: dal Rifugio città di Bressanone(Plose Hütte) al Rifugio Genova(Schlüterhütte).Tempo netto ore 5 Terzo giorno: Dal Rifugio Genova al Rifugio Firenze per il Sentiero delle Odle. Tempo netto ore 6 Quarto giorno: Dal Rifugio Firenze al Passo Gardena. Tempo netto ore 6 Quinto giorno: Dal Passo Gardena al Rifugio Boè. Tempo netto ore 5,30 Sesto giorno: Dal Rifugio Boè al Passo del Pordoi ( e trasferimento con mezzi privati o pubblici a Bressanone dove recupereremo le auto). Tempo netto ore 2 Settimo giorno: Rientro ad Arenzano Difficoltà: EE con brevi tratti attrezzati Numero massimo partecipanti: 16 Prenotazioni in segreteria previo versamento di euro 120 entro il 15/02/2013 LEGGERE REGOLAMENTO GITE (pag. 5) |
|
Domenica 28
Fuochi d’artificio dallo Scarpeggin |
||
2 ore (salita) 250 m. E |
In occasione della festa patronale di Arenzano sara’ possibile godere dello spettacolo da un osservatorio eccezionale: il riparo Scarpeggin. |
Agosto
Sabato 24 – Domenica 25
Monte Thabor (3177 m.) Alpi Cozie |
||
Ved.scheda Ved.scheda Ved.Scheda |
Montagna conosciuta e frequentata da tempi remoti sia per la facilità di accesso e sia per la bellezza dell’ambiente. 1°Giorno: Arrivo in auto in Valle St retta Escursione alla Guglia Rossa(2548 m)
Tempo di salita 2 ore Difficoltà E Pernottamento presso il rifugio Re magi o 3° Alpini 2°Giorno: Salita al monte Tabor
Tempo di salita 4 ore Difficoltà E |
|
Sabato 31 – Domenica 1 Settembre
Monte Emilius (3559 m.) Alpi Graie |
||
Ved.scheda Ved.scheda EE |
Chiamata la montagna degli Aostani vista la vicinanza all’Antica città di Aosta di origine romana, la cima proposta è una meta classica dell’escursionismo. Dalla vetta si ha una splendida vista su tutti i monti della regione. Diversi i percorsi escursionistici per giungere in vetta, non da ultima la via ferrata aperta alcuni anni fa ma attualmente dismessa per motivi di sicurezza; la gita prevede l’ascensione alla vetta per la via normale. Adesioni e partecipazioni alla gita previste per il mese di Luglio |
|