Settembre
Monviso (3841 m.) Alpi Cozie |
||
Ved.Scheda Ved.Scheda Ved.Scheda |
Nel mese di settembre nell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni del Cai è prevista la salita al Monviso. Verrà effettuata in giorni feriali. Le date saranno stabilite in base alle condizioni meteo. I partecipanti saranno selezionati dai Capo gita. |
|
Sabato 7 – Domenica 8
Mare e Monti Arenzano |
||
Anche quest’anno la nostra sezione dara’ il proprio supporto alla celeberrima manifestazione internazionale che si svolge sui monti di Arenzano e ora estesa anche ai comuni limitrofi. Per informazioni rivolgersi in sede. |
Domenica 15
Il Baus (3067 m.) Alpi Marittime |
||
Ved.scheda Ved.scheda Ved.scheda |
Il Baus è considerato a ragione una delle più panoramiche e attraenti cime di questo settore per la facilità di accesso e per il divertente percorso che riserva il tratto terminale. 1° giorno Pian della Casa Del Re 1743m - Rifugio Remondino 2430m Tempo di salita ore 1,45 Difficoltà E
2° giorno Rifugio Remondino 2430m - Il Baus 3067 Tempo di salita ore 2 Difficoltà F
LEGGERE REGOLAMENTO GITE (pag. 5) |
|
); background-position: 50% 100%;">
Sabato 14 – Domenica 22
Trekking Sulcis - Iglesiente Sardegna |
||
Ved.scheda Ved.scheda E |
Quest’anno viene proposto un trekking in una zona sconosciuta a molti, la splendida costa del Sulcis-Iglesiente, un meraviglioso angolo di Sardegna, dove si cammina tra monti, mare, grotte, miniere abbandonate e spiagge fantastiche. Frequenti possibilità di bagno nelle calette che si incontrano durante le escursioni. 1° giorno Arrivo all’aeroporto di Cagliari. In base all’orario di arrivo, brevi escursioni e visite nei dintorni. Trasferimento a Iglesias, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno Planu Sartu (Buggerru) Escursione di circa 3 – 4 ore in uno dei centri minerari più importanti del Sulcis. Visita della galleria mineraria Henry. Pomeriggio visita della grotta di Su Mannau oppure (a scelta) tempo libero in spiaggia. Ritorno in albergo cena e pernottamento. 3° giorno Cala Domestica – Masua (5 ore circa) Percorso che si snoda lungo una costa scoscesa con bellissimi panorami a strapiombo sul mare. Possibilità di bagno. Ritorno in albergo cena e pernottamento. 4° giorno Capo Pecora – Scivu (5 ore circa) Capo Pecora è l’estremo lembo sud della Costa Verde. Territorio aspro e selvaggio quasi del tutto incontaminato (riserva naturale). Possibilità di bagno Ritorno in albergo cena e pernottamento. 5° giorno Gutturu ‘e Xeu – Marganai – Grotta San Giovanni (8–9 ore – 570 m dislivello) Escursione nel massiccio del Marganai tra gole, boschi e grotte. Visita alla grotta di San Giovanni (un tempo percorribile in auto).Ritorno in albergo cena e pernottamento. 6° giorno Ingustosu – Piscinas (3 – 4 ore) Partenza dai siti minerari di Ingustosu per arrivare alle dune di sabbia più alte d’Europa di Piscinas. Nel pomeriggio spiagge di Piscinas. Ritorno in albergo cena e pernottamento. 7° giorno Isola Sant’Antioco. Visita del centro abitato e brevi escursioni a piedi nei punti più caratteristici nell’isola (Torre Canai, Maladroxia, Capo Sperone, Calasetta). Pernottamento e cena in albergo a Calasetta. 8° giorno Isola di San Pietro (Carloforte). Escursione a piedi a Capo Sandalo (3 ore ca.) Nel pomeriggio escursioni alle calette dell’isola e visita del centro abitato. Cena a Carloforte. Rientro in albergo a Calasetta. 9° giorno In mattinata partenza dall’albergo per l’aeroporto di Cagliari, se consentito dall’orario del volo, visita della città di Cagliari oppure litoranea Capo Teulada-Chia. Le prenotazioni saranno aperte appena si sapranno gli orari dei trasferimenti aerei.. LEGGERE REGOLAMENTO GITE (pag. 5) |
|
Domenica 29
Punte Quinseina Alpi Graie |
||
2:30-3 ore(salita) 850-1000 m. E |
Famosa vetta canavesana composta da due cime, la Sud (2231 m.) e la Nord (2344 m.), da cui è possibile godere di un ampio panorama. |
|
Ottobre
Sabato 5
Riordino di un sentiero dei nostri monti |
Domenica 6
Anello delle cime di Valdinferno Alpi Liguri |
||
6 ore (marcia) 1100 m. E |
Gita ad anello che, immergendosi nei colori autunnali delle faggete e delle distese di mirtilli, tocca le principali cime della testata della Valdinferno: il M.Berlino (1787 m.), il Mongrosso (2006 m.) e il M.Antoroto (2144 m.). |
|
Sabato 12
Passo della Scoffera - Creto Appennino Ligure |
||
6 ore (marcia) 600 m. E |
Percorso molto interessante e panoramico lungo l’Alta Via dei Monti Liguri: si svolge sullo spartiacque che divide la Val Bisagno dalla Valle Scrivia, toccando le cime dei Monti Candelozzo - Lago ed Alpesisa. Successiva discesa verso la Val Bisagno. Mezzi di trasporto: treno + bus |
|
Domenica 13
Monte Argentea (1083 m.) Appennino Ligure |
||
2:30-3 ore(salita) 950 m. E |
Raggiungeremo questa vetta in compagnia degli amici del Cai di Prato. |
|
Domenica 20
Castagnata |
||
Altro ormai tradizionale ritrovo con tutti i soci. Informazioni in sede. |
Domenica 27
Anello di Vobbia Appennino Ligure |
||
5 ore (marcia) 600 m. E/EE |
Da Vobbia con il sentiero dei Castellani, attraverso un bosco da favola, arriveremo all’aereo Castello della Pietra (che forse visiteremo, se saremo in tempo). Da qui effettueremo la discesa verso il torrente Vobbia, che guaderemo, per raggiungere la cascata dell’ Acquapendente, e saliremo verso Crocefieschi , passando accanto alle rocche del Reopasso. Da qui scenderemo su Vobbia per il ritorno. L’itinerario, prevalentemente escursionistico, presenta qualche leggera difficoltà legata principalmente alla tipologia del terreno scivoloso. |
|
Novembre
Domenica 10
Riomaggiore - Portovenere Riviera Ligure di Levante |
||
5 ore (marcia) 600 m. E |
Ultima tappa del sentiero verdeazzurro che collega Genova con Portovenere. Il verde della collina che si immerge nel blu del mare,le coste ripide,i dolci declivi,i paesi,le genti che accompagnano il viandante lungo questo percorso,rappresentano un insieme di splendidi panorami e struggenti sensazioni. |
|
Domenica 24
Pranzo sociale |
||
Localita’ e ristorante saranno stabiliti in tempo utile. |
Dicembre
Domenica 8
Prima neve |
||
Ved.scheda Ved.scheda Ved.scheda |
Si ritorna sulle ciaspole e sugli sci stretti! Località da definirsi in funzione dell’innevamento |
|
Venerdì 20
Serata di auguri |
||
Consegna delle “Aquile” ai soci anziani, proiezioni e festeggiamenti.
|