Eventi 2025

  • Eventi 2025

    Concorso fotografico 2025

    “Uno scatto nel bosco” dedicato agli alberi nostri amici da proteggere 3° concorso fotografico per la FESTA DELL’ALBERO Carissimi  Il 21 novembre si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale degli Alberi, una ricorrenza essenziale per sottolinearne l’importanza vitale. Il CAI di Arenzano vi invita a celebrare insieme la Giornata Nazionale degli Alberi attraverso il nostro concorso fotografico, “ Uno scatto nel bosco“ Dedicato agli alberi nostri amici da proteggere Questo evento vuole valorizzare il ruolo fondamentale degli alberi nella nostra vita e nel nostro ambiente, promuovendo la biodiversità, la protezione del paesaggio e la connessione con la natura. Mettete in luce la bellezza, la maestosità e la fragilità degli alberi con le…

    Commenti disabilitati su Concorso fotografico 2025
  • Eventi 2025

    Argentea Outdoor Experience

    Andrea Parodi – alpinista scrittore L’autunno è uno dei periodi migliori per camminare sui sentieri della Liguria. Per sabato 18 e domenica 19 ottobre, in collaborazione con il CAI e l’Ufficio turismo del Comune di Arenzano, vi propongo un trekking di due giorni su e giù per i monti del Bèigua Geopark, con pernottamento al Rifugio Argentea, in splendida posizione panoramica affacciato sul mare a più di mille metri di quota. Sabato partiremo nella tarda mattinata dalla sella del Curlo (292 m) sopra Arenzano e, passando per il Rifugio Scarpeggin, il Passo Gavetta (717 m) e la Fonte Leone, saliremo con tutta calma al Rifugio Argentea (1088 m). Dal Curlo…

    Commenti disabilitati su Argentea Outdoor Experience
  • Eventi 2025

    Castagnata rifugio Argentea

    Domenica 19 Ottobre 2025 Tradizionale castagnata al Rifugio Argentea – Pian di Lerca 1088 mslm. Organizzata da volontari del CAI di Arenzano. Come arrivare al Rifugio ARGENTEA Da PRATOROTONDO (mt. 1108)Tempo di salita: ore 1.30Segnavia: rosso/bianco/rosso AVDa Pratorotondo si imbocca il vistoso e ben segnalato sentiero davanti al rifugio riconoscibile da una sbarra di delimitazione. Si prosegue senza difficoltà lungo l’Alta Via per un percorso panoramico a saliscendi fino a giungere al Rifugio Argentea Da VARA INFERIORE (mt. 672)Tempo di salita: ore 2.45Segnavia: quadrato gialloPartenza dalla piazza della chiesa (672) – strada comunale per il Dano – ponte sul Fiume Orba (635) – Casa Bucastrella (750) – rotabile sterrata Tenuta…

    Commenti disabilitati su Castagnata rifugio Argentea
  • Eventi 2025

    Alpi Marittime

    Giovedì 29 Maggio alle 21 vi invitiamo presso il salone della nostra Sede in Galleria Mazzini 7/3 a Genova ad un incontro con Paolo Ceccarelli per ascoltare il suo racconto sul grande contributo che la nostra Sezione Ligure ha dato nella scoperta e esplorazione delle Alpi Marittime. LA SERATAGenova, città di mare, ha prodotto alcune generazioni di alpinisti e scienziati animati da grande passione per l’ambiente alpino che, nei cinquant’anni tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, sono andati alla scoperta del recondito mondo delle Alpi Marittime. Numerose cime oltre i 3000 metri, una grande ricchezza di acque, laghetti alpini e fonti termali ed i ghiacciai più a sud…

    Commenti disabilitati su Alpi Marittime
  • Eventi 2025

    Lezione di orientamento primario

    Oggi lezione di Orientamento primario: alcuni soci del CAI di Arenzano hanno parlato e giocato con due classi di 3a della Scuola Primaria Scuola Primaria “De Calboli” di Arenzano, cercando di “orientarsi” nel parco. Maurizio Giusti, Michele Carriero, Benedetto Caviglia, Roberto Camicia e Giulio Oliveri.

    Commenti disabilitati su Lezione di orientamento primario
  • Eventi 2025

    Karakorum 2 La Spedizione fantasma

    KARAKORUM 2 – La spedizione fantasma GIOVEDI 8 maggio 2025, ore 21 al Teatro Rina e Gilberto Govi in via P. Pastorino, 23 a GENOVA BOLZANETO –INGRESSO LIBERO- Il CLUB ALPINO ACCADEMICO ITALIANO e il CAI di BOLZANETO Vi invitano alla serata con proiezione del film e incontro con i protagonisti delle ascensioni al K2 e Broad Peak nell’estate 2024 e della spedizione all’Annapurna del marzo 2025 Con Gian Luca Cavalli, Tommaso Lamantia e Matteo Sella. Gli alpinisti del Club Alpino Accademico Italiano, Gian Luca Cavalli e Tommaso Lamantia raccontano la spedizione realizzata con il CAI Biella la scorsa estate in Karakorum.. “Spedizione fantasma” poiché i media poco se ne…

    Commenti disabilitati su Karakorum 2 La Spedizione fantasma
  • Eventi 2025

    Fave e … Rifugio Argentea

    Giovedì 1 Maggio 2025 Tradizionale incontro di festa per tutti soci e non soci al rifugio Argentea. Siete invitati alla festa del primo Maggio al Rifugio Argentea.  Alle ore 12,00 inizieremo con la distribuzione di fave, salame e….. sino a esaurimento scorte. Vi aspettiamo numerosi  Ciao Celso

    Commenti disabilitati su Fave e … Rifugio Argentea
  • Eventi 2025

    Monte Corno

    ““Quand’io fuoi sopra la sommità, mirand’aII’intorno,pareva che io fussi in aria,perché tutti gli altissimi Monti che gli sonoappresso erano molto più bassi di questo.Francesco De Marchi“ Il racconto della prima ascesa al Gran Sasso d’Italia (2.912 M.) compiuta da Francesco De Marchi nell’agosto del 1573. Il 19 agosto del 1573 Francesco De Marchi scala con una piccola spedizione la vetta impervia e rocciosa del Corno Grande realizzando una impresa epica per il suo tempo: raggiungere una vetta per la curiosità di salire quella che lui riteneva la montagna più alta d’Italia. E ne scrive la cronaca anticipando di ben 213 anni quella del Monte Bianco compiuta da Balmat e Paccard…