Gite sociali 2025

Gita sociale: escursione naturalistica

Domenica 9 Novembre 2025

Gita sociale naturalistica: strada megalitica e monte Greppino.

Capi gita: Valentina Vercelli e Caterina Vallarino

Grande partecipazione all’escursione naturalistica: strada megalitica e monte Greppino. Una gran bella giornata dal punto di vista meteo ci accoglie nel borgo di Alpicella nell’entroterra ligure della provincia di Savona.

Guidati dai capo gita ci dirigiamo con buon passo verso la Cappelletta di sant’Anna. Durante il tragitto Valentina e Caterina ci parlano della vegetazione della zona con dettagli molto interessanti. Transitiamo nelle vicinanze di una casa usata anticamente come essicatoio (teccio) per le castagne. Arriviamo in breve sul bordo superiore di una parete rocciosa dove sorge la Cappelletta di Sant’Anna. Caterina ci allieta con la sua bella voce cantando un brano della celebre composizione ”Ave Maria” di Bach/Gounod. Ci dirigiamo adesso verso la strada megalitica che raggiungiamo dopo qualche chilometro. Durante il percorso Valentina e Caterina ci dispensano tante informazioni di tipo naturalistico sulla vegetazione. Tanti gli argomenti: i tipi di alberi, il fogliame, le bacche e i licheni sulle cortecce degli alberi. Molte le domande poste alle naturaliste.

La strada megalitica appare come un viale lastricato, bordato da un filare di maestosi faggi e affiancato da possenti pareti in pietra. Valentina ci parla dei “triliti”: grandi blocchi verticali di pietra grezza che ne sostengono una orizzontale che formano la base della struttura megaliticha. Proseguendo sulla strada megalitica incontriamo un menhir abbattuto in origine era in posizione verticale e infine il recinto sacro – cromlech: grosse pietre grezze poste in posizione circolare. Dopo una ventina di minuti di salita il numeroso gruppo di escursionisti arriva sulla cima del monte sacro Greppino. Valentina e Caterina ci parlano della composizione delle rocce del posto talmente ricche di ferro che fanno impazzire l’ago della bussola magnetica. Tante le curiosità dei presenti sulla geologia di questa particolare zona della nostra Liguria.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *