Monte Corno
““Quand’io fuoi sopra la sommità, mirand’aII’intorno,
pareva che io fussi in aria,
perché tutti gli altissimi Monti che gli sono
appresso erano molto più bassi di questo.
Francesco De Marchi“
Il racconto della prima ascesa al Gran Sasso d’Italia (2.912 M.) compiuta da Francesco De Marchi nell’agosto del 1573.
Il 19 agosto del 1573 Francesco De Marchi scala con una piccola spedizione la vetta impervia e rocciosa del Corno Grande realizzando una impresa epica per il suo tempo: raggiungere una vetta per la curiosità di salire quella che lui riteneva la montagna più alta d’Italia. E ne scrive la cronaca anticipando di ben 213 anni quella del Monte Bianco compiuta da Balmat e Paccard l’8 agosto del 1786, ritenuta la prima ascesa della storia dell’alpinismo.
A 450 anni dall’impresa, il film racconta, narrato dalle stesse parole di Francesco De Marchi, la scalata, con una dettagliata ricostruzione in fiction, attraverso immagini spettacolari della salita sulla roccia calcarea del Corno Grande.
Intrecciato alla fiction vi è un racconto documentaristico in cui esperti e conoscitori dell’impresa, come Vincenzo Brancadoro, gli storici Stefano Ardito e Roberto Mantovani, l’alpinista Hervè Barmasse, il geologo Mario Tozzi, ci parlano, sui luoghi stessi della scalata alla vetta del Gran Sasso, della figura storica del De Marchi e dei temi da lui trattati: l’ascesa e le sue difficoltà, la misurazione della vetta e la geografia dei luoghi, lo stato del Ghiacciaio Del Calderone, i commerci di lana e pelli che avvenivano tra L’Aquila e Teramo, passando per Campo Imperatore.
Protagonista assoluto è il Gran Sasso d’Italia, il massiccio montuoso più alto degli Appennini.
Arriva nelle sale cinematografiche MONTE CORNO di Luca Cococcetta, Premio del pubblico “Miglior Film di Alpinismo – Rotari” al Trento Film Festival!
Prodotto da Visio ni Future e dal CAI, il film, distribuito da Wanted Cinema, racconta la prima salita del Gran Sasso d’Italia, effettuata nel 1573 dall’ingegnere militare Francesco De Marchi, interpretato da Massimo Poggio.
Fu un’impresa epica per il suo tempo, una delle prime ascese documentate della storia dell’alpinismo, ricreata in maniera dettagliata nel documentario da Hervè Baramasse. La narrazione in fiction si intreccia con interventi di esperti che approfondiscono il contesto storico dell’epoca e le sfide dell’ascensione alla montagna, che De Marchi riteneva essere la più alta d’Italia.
MONTE CORNO sarà al cinema dal 17 febbraio in sale selezionate, con prime proiezioni al cinema Movieplex de L’Aquila e al cinema Galliera di Bologna. La programmazione delle proiezioni è in continuo aggiornamento: potete consultare il sito dedicato al link nel primo commento.
Socie e soci del Club alpino italiano potranno acquistare il biglietto di ingresso a un prezzo scontato (a seconda delle tariffe previste da ogni singola sala) dietro presentazione della tessera. Le Sezioni Cai possono inoltre contattare la distribuzione per organizzare proiezioni scrivendo all’indirizzo marketing@wantedcinema.eu.
Per tutte le informazioni sul film
www.montecornofilm.it/it/
