-
Kit di primo soccorso
KIT PRIMO SOCCORSO Giovedì 14 Novembre alle ore 21. Sala UniTre di Arenzano (villa Mina) adiacente la sede del CAI di Arenzano. Serata sul Kit di primo soccorso. “Quali medicine e materiale di primo soccorso mettere nello zaino per andare in montagna?” Inoltre cenni su come affrontare eventuali emergenze, sull’acclimatamento e tecniche di bivacco. Gianfranco Fasciolo (Medico e INSA) ci parlerà di questi temi. Argomenti utili e interessanti per tutti gli appassionati di montagna: alpinisti, escursionisti e anche per chi semplicemente effettua passeggiate in montagna. Ingresso Libero
-
Varazze Adventure Festival VAF
Intensa attività di arrampicata al Varazze Adventure Festival (VAF). I giorni 1 e 2 novembre i volontari del CAI di Arenzano hanno collaborato con il CAI di Varazze (organizzatore dell’evento) gestendo le fasi dell’arrampicata con la torre mobile. Nella splendida location del porto di Varazze decine e decine di adulti, ragazzi e bambini hanno provato l’ebbrezza del verticale arrampicando sulla torre in piena sicurezza e assistiti da istruttori e persone esperte del gruppo Geki di Arenzano. Interessanti le esercitazioni degli operatori del Soccorso Alpino di Savona, dei volontari del soccorso della Croce Rossa di Varazze e dell’Unità cinofila antiveleno con due magnifici cani addestrati in Liguria.
-
Serata con Paola Favero
Sabato 14 Dicembre 2024 ore 21 Sala UniTre di Arenzano Paola Favero, forestale, scrittrice, vincitrice Bancarella Sport per la montagna 2002, premio Marcolin 2005, alpinista, esperta di educazione ambientale, già comandante del Distretto Forestale di Agordo e del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Vittorio Veneto. Oltre a diversi libri legati alla montagna, tra cui racconti per ragazzi, libri naturalistici e di alpinismo, raccolte di antiche leggende cimbre e ladine, ha pubblicato decine di articoli e tenuto convegni e conferenze sulla montagna e sulle foreste e i cambiamenti climatici. A marzo del 2019 le è stato conferito il Premio Internazionale ‘Una mimosa per l’ambiente’ assegnato annualmente in occasione dell’8 marzo…
-
Castagnata 2024
Meteo inclemente: vento, nebbia e temperatura bassa in zona Pian di Lerca I volontari del CAI di Arenzano al rifugio Argentea hanno dispensato ai non pochi escursionisti arrivati per l’occasione buonissime caldarroste. Tanta simpatia e risate. Nonostante le avversità del tempo una bella giornata passata in compagnia.
-
Il Cammino dei Santuari del mare
L’ufficio Turismo del Comune di Arenzano ci invita, il 24 ottobre alle ore 18.00 presso Sala Impastato in Villa Mina, all’incontro per la presentazione dell’itinerario Il Cammino dei Santuari del mare. A voi la consultazione degli allegati. Ciao Reggente CAI Arenzano Celso Merciari
-
Castagnata al Rifugio Argentea
Domenica 20 ottobre i volontari del CAI di Arenzano vi invitano alla tradizionale castagnata al rifugio Argentea (Pian di Lerca -1088 mslm). Per informazioni contattare la sede del CAI di Arenzano (Tel: 010-9127544 ) o i rifugisti (Cell: 347 7115341) Come arrivare al Rifugio ARGENTEA Da PRATOROTONDO (mt. 1108)Tempo di salita: ore 1.30Segnavia: rosso/bianco/rosso AVDa Pratorotondo si imbocca il vistoso e ben segnalato sentiero davanti al rifugio riconoscibile da una sbarra di delimitazione. Si prosegue senza difficoltà lungo l’Alta Via per un percorso panoramico a saliscendi fino a giungere al Rifugio Argentea Da VARA INFERIORE (mt. 672)Tempo di salita: ore 2.45Segnavia: quadrato gialloPartenza dalla piazza della chiesa (672) – strada…
-
Attività in palestra a Cogoleto
Domenica 13 Ottobre 2024Nell’ambito dell’avvicinamento all’alpinismo 2024 con i Geki del CAI di Arenzano si sono effettuate esercitazioni alpinistiche nella palestra di arrampicata di Cogoleto. La programmata attività su roccia nei pressi del rifugio Argentea si è dovuta annullare causa condizioni meteo non favorevoli.Si sono provate varie manovre alpinistiche di base: nodi, soste alpinistiche, calate in corda doppia e prove di arrampicata.Un utile e proficua giornata in previsione della prossima uscita in ambiente e propedeutica alle gite sociali di alpinismo del CAI di Arenzano.Grande interesse ed entusiasmo da parte dei partecipanti per questa nuova esperienza. Grazie ai componenti del gruppo Geki che hanno collaborato con efficienza e soprattutto passione al…
-
Materiali e progressione della cordata
Nell’ambito dell’avvicinamento all’alpinismo 2024 Marco Colli (IA sezionale) ci ha mostrato i materiali che si usano in montagna e le fasi della progressione della cordata. Pubblico attento nonostante gli argomenti per alcuni completamente nuovi. Molti gli interessati che domenica prossima effettueranno la prima uscita pratica dell’attività di avvicinamento all’alpinismo organizzato dal gruppo Geki del CAI di Arenzano propedeutica alle prossime gite sociali. Coinvolgenti anche gli interventi di Andrea Parodi circa l’uso delle protezioni mobili come nut e friend. Numerosa la presenza di membri del gruppo Geki che hanno coadiuvato alla riuscita della serata.
-
ATTIVITA’ GEKI 2024
Attività Geki 2024 “Ricordatelo ben. Se rampega prima cola testa, pò coi pei e sol ala fine cole man!” Bruno Detassis – Il Re del Brenta Il gruppo alpinistico Geki del CAI di Arenzano anche quest’anno ha continuato in modo proficuo la sua attività di arrampicata, alpinismo e scialpinismo. Settimanalmente si sono effettuati gli esercizi di progressione sui pannelli della palestra di arrampicata sportiva di Cogoleto nelle due giornate preposte all’allenamento. La palestra è molto frequentata grazie anche ai nuovi Geki che partecipando all’avvicinamento all’alpinismo si sono inseriti nel gruppo rafforzandolo e migliorandolo ulteriormente. Nell’attività indoor una novità del 2024 sono le “pillole” di alpinismo. Con persone esperte ed istruttori…
-
Varazze Adventure Festival
I volontari del CAI di Arenzano saranno presenti al Varazze Adventure Festival (VAF) i giorni 1 e 2 novembre con la Torre Mobile di Arrampicata. La nostra Torre di arrampicata opererà vicino allo stand del Soccorso Alpino di Savona.